CAMMINO DI FINISTERRE

7-13 Luglio 2023

Fin dal tempo della scoperta del sepolcro dell’apostolo, alcuni pellegrini decidono di prolungare il cammino fino alla Costa de la Muerte, la zona più occidentale della Galizia. Era per gli antichi, l’ultimo lembo di terra conosciuta, un luogo mitico e simbolico, un luogo carico di ogni tipo di credenza e riti pagani. I pellegrini si recavano sulla costa per raccogliere la conchiglia a testimonianza di essere stati davvero fino a quelle terre lontane.

1° GIORNO: ITALIA/BERGAMO – SANTIAGO DE COMPOSTELA

Partenza dall’Italia, con il volo e arrivo a Santiago de Compostela. Trasferimento in hotel, tempo libero per la visita della città. Pranzo libero. Cena in hotel, pernottamento.

2° GIORNO: TAPPA SANTIAGO DE COMPOSTELA – NEGREIRA / 22 KM

Dopo la prima colazione, partenza per la prima tappa con destinazione Negreira. La tappa non presenta difficoltà, salvo un continuo sali e scendi del terreno. Il cammino, ben segnalato prosegue su un sentiero vero e proprio tra boschi di eucalipti e querceti fino ad Augapesada dove si conserva un piccolo ponte di origine medievale. Si prosegue poi fino a Ponte Maceira dove le rive del Rio Tambre sono unite dal ponte più significativo di questo cammino; si tratta di una bella costruzione della fine del XIV secolo, importante nelle comunicazioni tra Santiago e Finisterre. Si raggiunge poi Negreira, centro di origine medievale con maggior popolazione prima di raggiungere la costa. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO: TAPPA NEGREIRA – MARONAS / 19 KM

Prima colazione in hotel. Un piccolo ponte sul Rio Barcala indica al pellegrino l’uscita da Negreira. Il percorso si articola su diversi altopiani che permettono ampie prospettive sui territori circostanti; siamo nella terra di Xallas conosciuta per la produzione artigianale di cestini e cappelli femminili realizzati in paglia. Arrivo a Maronas, cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO: TAPPA MARONAS – DUMBRIA / 20 KM

Prima colazione in hotel. L’acqua in questa parte di cammino la fa da protagonista: il Rio Xallas e le sue rive si notano soprattutto nelle località di Ponte Olveiroa dove troviamo un ponte del XVI sec. Successivamente si prosegue verso un bacino artificiale a Fervenza e subito dopo si arriva a Olveiroa. Si prosegue poi fino ad Hospital per giungere a Dumbria. Ad Olveiroa il cammino si divide proseguendo per Muxia oppure diretti verso Finisterre. Il nostro cammino andrà in direzione Muxia dove ci attende il Santuario de Nosa Senora da Barca. In questa tappa si gode soprattutto la pace e la serenità della campagna, dove i sentieri sono spesso a contatto con corsi d’acqua. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

5° GIORNO: TAPPA DUMBRIA – MUXIA / 21 KM

Prima colazione in hotel. Il cammino prosegue seguendo l’antico tracciato in pietra del vecchio Camino Real fino a San Martino de Ozon, dove si trova uno dei più grandi Horreos della Galizia (costruzione sopraelevata dal suolo destinato alla conservazione dei prodotti dei campi, tipico galiziano), un’abside romanica e un antico monastero benedettino. Si incontra poi il monastero de San Xulian de Moraime ed il tratto che ora ci separa da Muxia è dominato dalla visuale del mare con le sue formazioni rocciose, la sua luce, le sue insenature. Il passaggio marittimo di Muxia, il porto e la chiesa di Santa Maria sono gli ultimi obiettivi prima di raggiungere il santuario de Nosa Senora da Barca, meta di pellegrinaggio tra le più importanti della Galizia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

6° GIORNO: TAPPA MUXIA – FINISTERRE / 30.5 KM

Prima colazione in hotel. Il cammino da Muxia a Finisterre è uno dei tratti più selvaggi e affascinanti. Tenendo il mare alla nostra destra si prosegue per una strada asfaltata fino alla spiaggia di Lourido. Si attraversano il paese Xurarantes e il monte Facho de Lourido giungendo a Morquintian. Tra boschi, villaggi e campi si giunge a Frixe e una zona montuosa ci accompagnerà fino alle soglie di Lires dove si attraverserà il Rio Castro. Da qui a Finisterre non troveremo più nulla, né acqua né servizi. Qui ci accorgeremo che il mare si troverà alla nostra sinistra, saremo sulla penisola di Finisterre. Entreremo nel paesino marittimo e poi dopo altri 3 km arriveremo a Cabo Finisterre, al grande faro e qui potremmo dire di essere giunti alla fine e gustarci l’immensità dell’oceano. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

7° GIORNO: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FINISTERRE

Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per l’Italia.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 1.590,00 a persona (Gruppo min. 15 persone)

SUPPLEMENTO SINGOLA: EURO 230,00

NB: Il bagaglio di ogni partecipante, verrà trasportato dal pullman che avremo a nostra disposizione quindi, si camminerà soltanto con uno zainetto per le necessità della giornata

P

La quota comprende

  • Volo low cost andata e ritorno da Bergamo con 1 bagaglio da stiva di 20 kg e 1 bag a mano di 10 kg;
  • Trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto a Santiago de Compostela;
  • Pullman a disposizione per tutto il cammino per il trasporto dei bagagli e delle persone, se necessario;
  • Sistemazione in hotel 2/3 stelle in trattamento di mezza pensione bevande escluse;
  • 5 Package lunch;
  • Assicurazione medico/bagaglio/annullamento;
  • Ns accompagnatore per tutta la durata del viaggio.
O

La quota non comprende

  • Bevande ai pasti;
  • Pranzo del primo;
  • Extra e tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”.

NB: Il bagaglio di ogni partecipante, verrà trasportato dal pullman che avremo a nostra disposizione quindi, si camminerà soltanto con uno zainetto per le necessità della giornata