WEEKEND SUL CAMMINO DI SAN ROCCO
15-16 Aprile 2023
Il cammino di San Rocco è un cammino fatto di persone ed incontri, dove storia, cultura e natura si intrecciano lungo antichi sentieri e piccoli e accoglienti centri abitati. È un itinerario di 70 km nel basso Trentino che attraversa Mori, Ronzo-Chienis, la Val di Gresta e l’altopiano di Brentonico, territori della Vallagarina vocati alla cura del paesaggio, alla sostenibilità ambientale e agricola.
1° GIORNO: TAPPA MORI – RONZO CHIENIS
Lunghezza: 16 km
Tempo medio percorrenza: 5 ~ 7 ore
Dislivello: salita 1100 m – discesa 370 m
Arrivo con mezzi propri a Mori (luogo da definire per il parcheggio delle macchine) ed incontro con la guida alle ore 08.00 presso la piazza Cal di Ponte. Attraversando l’abitato di Mori e percorrendo via Teatro, una delle sue storiche strade, si giunge all’imbocco del sentiero che sale verso Montalbano, dove sorge il suo Santuario, punto panoramico che guarda la Valle del torrente Cameras. Da qui si continua su una ripida mulattiera che porta fino a località Zele, per poi percorrere una zona soleggiata che attraversa i paesi di Nomesino e Corniano. Sopra Nomesino è possibile visitare la cappella votiva dedicata a San Rocco. A Corniano sorge la chiesa dedicata a Sant’Agata, uno degli edifici ecclesiastici più antichi del Trentino. Pranzo libero, al sacco.
Passando per la Grotta degli Appestati, si prosegue fino al monte San Bernardo per poi passare a sentieri più dolci fino a Malga Somator, punto in cui si può ammirare facilmente la città di Rovereto, l’Ossario e la Campana dei caduti. Da lì si prosegue e, passando per Pra del Lac, si raggiunge l’abitato di Ronzo-Chienis, all’inizio del quale si è accolti dalla Cappella di San Rocco. Sistemazione, cena e pernottamento presso il Forest Camp località Le Piazze.
NB: Questa prima tappa ha un dislivello di 1100 metri, ma sono ben distribuiti e percorribili senza particolare difficoltà.
2° GIORNO: TAPPA RONZO CHIENIS – VALLE S. FALICE – MORI VECCHIO
Lunghezza: 14 km + 5 km
Tempo medio percorrenza: 7 ore
Dislivello: salita 550 m – discesa 1300 m
Prima colazione al Forest Camp ore 07.30. Lasciando l’abitato di Ronzo-Chienis si imbocca il Sentiero della Pace per arrivare al Monte Creino, caposaldo austroungarico durante la Grande Guerra e punto panoramico che offre una bellissima vista sul Lago di Garda. Scendendo si attraversano gli orti della Val di Gresta e i boschi cedui, si arriva in località Maso Naranch da cui si prosegue verso Pannone incontrando in mezzo ai campi la Chiesetta dedicata a San Rocco. Pranzo con package lunch fornito da Forest Camp. In seguito, dopo aver ammirato i ruderi di Castel Gresta, si arriva al paese di Valle San Felice.
Ripartendo da Valle San Felice si arriva a Manzano, dove si può scegliere di visitare le trincee del Nagià Grom, fortilizio austriaco della Prima Guerra Mondiale, con vista sul Monte Baldo, e poi la Chiesetta di Sant’Apollonia. Ritornati al limitare del paese di Manzano, si imbocca l’antica mulattiera della lasta, percorsa in passato dalle donne grestane che trasportavano i loro prodotti al mercato moriano; si arriva così a Mori Vecchio, potendo osservare il campanile risalente al XIII secolo.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 130,00 A PERSONA (gruppo minimo 13 persone)
Supplemento singola Euro 20,00 (1 camera disponibile con bagno condiviso)
Supplemento camera doppia Euro 15,00 (disponibili 1 camera con 2 letti separati e 2 camere matrimoniali tutte con bagno condiviso).
La quota comprende
- Sistemazione presso il Forest Camp in camere multiple (divisi uomini e donne) in trattamento di mezza pensione, bevande incluse;
- 1 package lunch;
- Guida escursionistica ambientale;
- Ns accompagnatore;
- Assicurazione medico/annullamento/Covid.
La quota non comprende
- Pranzo del primo giorno;
- Tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”.