CAMMINO PORTOGHESE

 

CAMMINO PORTOGHESE DA TUI A SANTIAGO

19-26 Giugno 2023

1° giorno: Torino/Porto

Partenza dall’Italia con il volo e arrivo a Porto. Trasferimento in centro città e tempo libero per una breve visita. Al termine con il bus trasferimento all’hotel a Tui, cena e pernottamento

2° giorno: Tappa Tui – Redondela (km 21 da O Porrino)

Prima colazione in hotel. Partiremo da Tui e con il bus trasferimento a O Porrino (eviteremo così un tratto in zona industriale tutto su asfalto) Passeremo poi da Viegadana fino ad arrivare a Mos. Il cammino da qui continua a salire ed incontreremo il cruceiro di O Cabaleiro (1700) fino alla cima della collina di Santiaguino de Antas dove troveremo il cippo 90,036 e piccole sculture dedicate a Santiago. Scenderemo poi attraversando Galliero arrivando a Redondela. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento

3° giorno: Tappa Redondela – Pontevedra (km 21)

Prima colazione in hotel. Da Redondela il cammino costeggia la ria di Vigo in cerca del ponte Sampaio sul rio Verdugo. Il ponte ha dieci arcate di pietra e fu inaugurato nel 1795. Durante la guerra d’indipendenza fu scenario di un’importante battaglia contro le truppe napoleoniche in cui il popolo riuscì a respingere l’avanzata dei francesi. L’episodio è ricordato come la “Waterloo spagnola”. E’ una tappa facile e corta e il cammino ci regala uno dei primi paesaggi di pura natura galiziana, con meravigliose viste panoramiche. A fine tappa ci attende Pontevedra, capitale del cammino portoghese in Galizia nel cui centro ha sede la famosa chiesa della Vergine Pellegrina (con la pianta a forma di conchiglia); ha un centro storico ricco di fascino, un tessuto di strade e case intagliate nel granito, numerose piazze. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: Tappa Pontevedra – Caldas de Rei (km 23,4)

Prima colazione in hotel. Usciremo da Pontevedra dove il cammino si farà più dolce, ondulato e, ad eccezione dei dintorni di Alba, poco trafficato, fra cruceiros e piccoli eremi rurali. Ad Alba troveremo un’antica chiesetta romanica dove potremmo vedere una particolare scultura dedicata al cammino, un bastone del pellegrino ed un’enorme zucca di pietra. Siamo nelle terre chiamate Rias Baixas, un’importante zona vinicola che spiega il perché gran parte della tappa si snodi fra i vigneti. L’arrivo a Caldas ci offrirà l’opportunità di riposare i piedi stanchi in una delle sue fontane di acqua termale. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento

5° giorno: Tappa Caldas de Rei – Padron (km 18,4)

Prima colazione in hotel. Oggi il cammino ci condurrà in uno dei posti più emblematici della mitologia giacobea: Padron. La tappa è breve e tranquilla, le frecce si allontanano dall’asfalto e ci conducono nei tratti boscosi tipici della natura galiziana. Attraverseremo le campagne attorno al rio Bermana tra boschi e vigneti fino ad arrivare a Carracedo dove potremmo ammirare uno tra i più bei esempi di architettura galiziana, la chiesa di Santa Marina che nello slargo antistante conserva un interessantissimo cruceiro, il più antico che abbiamo incontrato fino ad ora. Arriveremo a San Miguel e da qui scenderemo verso la valle del rio Ulla, ultimo grande fiume prima di arrivare a Santiago. Padron ci attende con l’Iglesia de Santiago dove al suo interno si custodisce il padron originale con un’iscrizione romana. (Padron = pietra cilindrica dove venivano attraccate le barche) Qui la leggenda narra che approdò la barca con il corpo dell’apostolo S. Giacomo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

6° giorno: Tappa Padron – Santiago de Compostela (km 25,4)

Prima colazione in hotel. Oggi sarà un giorno importante, arriveremo a Santiago. Il percorso non presenterà difficoltà se non la salita al promontorio di Milladoiro dal quale si possono scorgere in lontananza le torri della cattedrale. L’ultima parte della tappa e dopo il centro abitato di Conxo sarà abbastanza trafficata, siamo nella periferia di Santiago e dovremmo fare attenzione a non perdere le indicazioni. Arrivati al parco Caballeira de Santa Susana entreremo finalmente nel centro storico
e finalmente sulla piazza do Obradoiro. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

7° giorno: Santiago de Compostela – Finisterre – Muxia

Prima colazione in hotel. Con il bus trasferimento a Finisterre e successivamente a Muxia per la visita al Santuario della Virgen de la Barca. Rientro a Santiago in serata. Cena in hotel e pernottamento.

8° giorno: Santiago de Compostela – Linate

Prima colazione in hotel. A seconda dell’orario del volo tempo libero per la visita della città. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per l’Italia.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 1.670,00 (gruppo 20 persone)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE SENZA VOLO: EURO 1.250,00 (gruppo min. 20 persone)

SUPPLEMENTO SINGOLA: EURO 220,00

P

La quota comprende

  • Volo a/r Iberia con un bagaglio a mano di 10 kg e un bagaglio da stiva di 23 kg inclusi
  • Bus Gt a disposizione per tutto il periodo per il trasporto dei bagagli e delle persone che si trovassero in difficoltà
  • Sistemazione in hotel 2 3 stelle in trattamento di mezza pensione, bevande escluse
  • Escursione intera giornata a Cabo Finisterre e Muxia
  • ns accompagnatore
  • Assicurazione medico/bagaglio/annullamento/covid
O

La quota non comprende

  • il pranzo del primo e ultimo giorno
  • tasse di soggiorno ove previste
  • mance, extra e tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”
  • La filosofia è quella di condividere passo dopo passo il più bel Cammino del mondo, sulle orme dell’Apostolo Giacomo
  • Il bagaglio di ogni partecipante, verrà trasportato dal pullman che avremo a nostra disposizione quindi, si camminerà soltanto con uno zainetto per le necessità della giornata

NB: Il bagaglio di ogni partecipante, verrà trasportato dal pullman che avremo a nostra disposizione quindi, si camminerà soltanto con uno zainetto per le necessità della giornata