COSTIERA AMALFITANA
UN CAMMINO NELLA “DIVINA COSTIERA” DAL 19 AL 25 APRILE 2023
Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1997, la costiera è uno dei luoghi simbolo del paesaggio e della cultura Italiana nel mondo, ed è soprannominata la “Divina Costiera”. Il territorio offre al visitatore un patrimonio culturale costituito non solo da meravigliosi borghi sul mare, ma anche da importanti elementi naturali, enogastronomici ed artigianali, tutti frutto dell’interazione dell’uomo con la natura. Attraverso il nostro cammino, tra falesie e montagne, terrazzamenti e cale protette da pareti di roccia, avremo modo di cogliere ed assaporare la storia e la natura emersa ma anche quella ricchissima dei fondali e degli angoli più suggestivi della Costiera. In aprile verremo accolti dalla fioritura degli alberi di limoni o dei primi pampini delle viti, tra il verde intenso del bosco ed al blu luccicante del mare. Una nuova esperienza insieme, in cammino, in uno dei luoghi più spettacolari ed affascinanti della nostra penisola.
1° GIORNO: Trento/Rovereto e dintorni – Costiera Amalfitana
Partenza da Trento/Rovereto con bus Gran Turismo. Pranzo libero durante il percorso, arrivo in hotel in serata. Sistemazione, cena e pernottamento.
2° GIORNO: Valle delle Ferriere – Da San Lazzaro ad Amalfi
12km – D+ 350m D- 850 (no scalini) – 6ore
Prima colazione in hotel. La partenza è da San Lazzaro, Agerola a 630 m., e da qui si segue la direzione del Castello Lauritano e il sentiero per Monte Murillo (849 m.) proseguendo per la Valle dei Mulini, attraversata dal torrente Canneto. Il percorso è agevole e poco faticoso e si snoda attraverso bellissimi boschi, sorgenti, piccole cascate e diverse rapide del Rio Canneto, un tempo utilizzato come forza motrice per le antiche cartiere, dove un tempo si produceva la famosa carta di Amalfi. D’obbligo una sosta alla Riserva della Valle delle Ferriere dove potremmo ammirare rarissime specie di felci. Il paesaggio è incontaminato e si scende verso la valle con squarci panoramici mozzafiato, attraversando la tipica macchia mediterranea, terrazzamenti di limoni e vigne. A metà percorso si incontra l’antica ferriera, da cui prende il nome la valle che riforniva di ferro l’antica Repubblica marinara di Amalfi. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: Monte 3 Calli – Anello da Bomerano alla cima Monte 3 Calli
6km – D+ 500m D- 500 (scalini in salita) – 4 ore
Prima colazione in hotel. Escursione estremamente panoramica, tutta la Costa d’Amalfi a vista con in primo piano Positano ed il mare splendente che ci accompagnerà per tutta la durata dell’escursione. Si parte dalla piazzetta di Bomerano, frazione di Agerola, il primo tratto tutto in salita, si divide tra strada e scale, fino a raggiungere l’imbocco del sentiero vero e proprio, con una prima parte in salita, abbastanza impegnativa, poi una volta arrivati sul Monte tre calli (1102 metri) rimarremo sempre in quota in un rilassante cammino verso Capo Muro.
Il sentiero continua tutto in discesa tra i castagneti di Paipo, fino a raggiungere il punto di partenza. Nel pomeriggio trasferimento a Pompei e visita guidata del sito archeologico. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: Sentiero degli Dei – Da Bomerano a Positano
10km – D+ 400m D- 900 (lunga scalinata in discesa a fine percorso, facoltativa per chi non se la sente) – 6 ore
Prima colazione in hotel. Percorso non difficile a tratti esposto ma sempre sicuro. Sceglieremo il “sentiero basso”. Il Sentiero degli Dei negli ultimi anni è divenuto famoso grazie al suo valore paesaggistico: è tra i tracciati più suggestivi della costiera amalfitana. Una zona ricca di macchia mediterranea dove la vite la fa da padrona e cresce lungo la dorsale dei monti Lattari che si tuffano nell’azzurro del mare. Dalla costiera è possibile scorgere l’isola di Capri. Il nome con cui viene chiamato il sentiero deriva dalla leggenda secondo cui, divinità greche, lo utilizzarono per raggiungere e salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano sull’isola de Li Galli. Anche lo scrittore Italo Calvino descriveva questo sentiero come “quella strada sospesa sul magico golfo delle “Sirene” solcato ancora oggi dalla memoria e dal mito”. Al temine dell’escursione, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
5° GIORNO: Sentiero dei Limoni da Ravello a Maiori
11km – D+ 400m D- 800 – 5 ore
Prima colazione in hotel. Si parte dal bel paese di Ravello, con bellissimi punti panoramici e palazzi. Lasciato il paese andiamo in direzione nord sulla strada provinciale, seguendo le indicazioni per la frazione Sambuco. Proseguiremo verso il sentiero dei limoni. Si attraversano piantagioni di limoni e vecchie cartiere in disuso fino al bel borgo di Minori. Dietro alla basilica nella piazza principale parte in salita da via Giovanni XXIII° il tratto Minori-Maiori, altamente panoramico. Rientro ad Amalfi in traghetto da Maiori. Tempo libero per una passeggiata ad Amalfi. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO: Castellammare di Stabia – Funivia – da Monte Faito fino a Montepertuso
11km – D+ 400m D- 1000 – 5 ore
Prima colazione in hotel. Partenza da Castellammare di Stabia per poi prendere la funivia che porta al Monte Faito da lì parte il sentiero Cai 350 che conduce fino al Monte Molare, lungo il sentiero una deviazione per la Chiesa di San Michele Arcangelo. Arrivati in vetta il panorama è stupendo. Da lì scendendo si prende il sentiero Cai 300 che conduce fino alla Caserma Forestale passando per Croce Conocchia. Giunti alla Caserma Forestale si prende il sentiero sempre in discesa che porta a Montepertuso frazione di Positano. Da lì trasferimento in bus a Positano. Tempo libero per una passeggiata. In tarda serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
7° GIORNO: Napoli – Rovereto/Trento e dintorni
Prima colazione in hotel, partenza alla volta di Napoli (ore 08.00), arrivo e visita guidata della città. Pranzo libero, nel primo pomeriggio rientro a Rovereto/Trento.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 1.190,00 a persona (gruppo min. 15 persone!)
Supplemento singola: EURO 180,00
La quota comprende
- Bus Gt a disposizione per tutto il periodo;
- Soggiorno di 6 notti in hotel 4 stelle in trattamento di mezza pensione, bevande incluse
- 5 package lunch;
- Ticket Funivia Monte Faito;
- Ingresso sito archeologico Pompei e visita guidata;
- Traghetto da Maiori ad Amalfi
- Mezza giornata di visita guidata di Napoli (mattina)
- Guida escursionistica ambientale;
- Ns accompagnatore;
- Assicurazione medico/bagaglio/annullamento.
La quota non comprende
- Pranzo del primo e ultimo giorno;
- Mance, ingressi;
- Tutto quanto non specificato né “la quota comprende”.